[:it]Cari soci e amici olivicoltori, eccoci nel 2016, nuovo e fresco, con l’augurio che sia buono per tutti. Archiviamo un 2015 che ricorderemo come un annata dal clima favorevole in tutte le stagioni e che ha permesso alle piante di recuperare dalla batosta del 2014, tanto da essere ora generalmente sane e ben vestite. La produzione è stata eccellente ma ancora sotto le potenzialità, e se il 2016 si ripeterà come il 2015 prepariamoci a giocare il carico, sempre che al momento opportuno svolgeremo al meglio i nostri compiti. In gennaio gli ulivi non vanno toccati. Le piante adulte sono in riposo, conoscono bene il ciclo delle stagioni e si sono preparate al freddo concentrando nei succhi cellulari i sali minerali necessari per poter abbassare il punto di congelamento dei tessuti vitali. Fino a 5 gradi sottozero questo sempreverde non subisce danni. E fino a meno 10 i danni sono marginali. Le piante in allevamento invece nella fretta di crescere non conoscono pause vegetative e azzardano teneri germogli anche in pieno inverno, se si prevedono gelate importanti possiamo proteggerle avvolgendole con del tessuto non tessuto. Attenzione al peso eccessivo della eventuale neve, con l’asta dello svettatoio o con delle pertiche scrolleremo a debita distanza i rami per scongiurare sradicamenti o brutte scosciature delle branche. Possiamo utilizzare il nostro tempo in questa stagione ferma per sgombrare le cause di ombreggiamenti tagliando le essenze del bosco confinanti se nostre o intimandone il taglio se del vicino ed entro la distanza legale dei 3 metri dal confine. Approfittiamone anche per tutti i lavori di miglioramento dei terreni: aggiustiamo i muretti a secco bisognosi di manutenzione, livelliamo le pendenze sconnesse con qualche piccolo movimento terra, miglioriamo la viabilità e accessibilità: tutti fattori che nel tempo rendono l’uliveto più facile e comodo da frequentare. Ancora possiamo mettere in ordine il materiale ed effettuare la manutenzione di attrezzi e macchine, eventualmente programmarne l’acquisto di nuovi per agevolarci i lavori nella stagione vegetativa. In Cooperativa potrete visionare molti attrezzi e macchine o avere i consigli utili consigli d’acquisto. Dal 3 al 6 febbraio c’è la Fieragricola di Verona, importante occasione per valutare l’ultima offerta meccanica agricola, se in numero sufficiente potremo organizzare una gita in Cooperativa, tenetevi informati dal nostro sito. Prossimamente nella nostra sede potrà svolgersi a costo vantaggioso, il corso abilitante all’acquisto e uso di fitofarmaci, indispensabile per la nostra coltivazione: anche per questo, pensato soprattutto per i non residenti nella nostra Comunità Montana Valsassina, visitate il nostro sito per le informazioni. La pausa invernale ( si fa per dire, perché a quanto pare c’è sempre da fare ) è utile anche per programmare e preparare i nuovi impianti secondo le indicazioni già date nei mesi scorsi, anche chiedendo un sopralluogo al sottoscritto, ma già da subito potete prenotare con fiducia le piantine in modo da dare alla Cooperativa la possibilità di valutare la quantità da fissare in vivaio.
I migliori auguri di un nuovo anno sereno e ricco di soddisfazioni.
Il responsabile tecnico
Gigi Castellano[:]