Riportiamo dal sito del Gambero Rosso: “Trecentoundici aziende recensite e 471 oli descritti e valutati, 72 etichette con Tre Foglie – il massimo del punteggio – e 224 premiate con le Due Foglie: l’eccellenza della produzione olearia made in Italy. Questi, in sintesi, alcuni dei numeri che descrivono la nuova edizione di Oli d’Italia 2015 del Gambero Rosso. L’iniziativa editoriale, presentata il 22 marzo a Verona. in occasione dell’apertura del Sol e del Vinitaly, si arricchisce quest’anno di un nuovo range di giudizio: le Due Foglie Rosse (81 in totale) che – sulla scia dell’esperienza già tracciata dalla guida Vini d’Italia – segnalano oli extravergine d’oliva che hanno ottenuto un punteggio tra 87 e 89 centesimi e che, pur non suscitando l’emozione che vale le Tre Foglie, si collocano ai vertici dell’eccellenza olivicola. Abbiamo voluto apportare questa innovazione perché abbiamo ritenuto importante da una parte limitare il numero delle Tre Foglie (assegnate agli oli che, oltre alla perfezione, regalano un’emozione) e al tempo stesso rafforzare la grande squadra dell’eccellenza con le Due Foglie e con le Due Foglie Rosse. Al di là dei premi, comunque, tutti gli oli recensiti in guida sono corretti da un punto di vista tecnico e senza difetti: ovvero, sono dei veri oli extravergini di oliva made in Italy. LE VALUTAZIONI I punteggi e le schede degli oli sono il frutto di una doppia degustazione: una a livello regionale che ha coinvolto le strutture associate a Unaprol e i degustatori del Gambero Rosso (25 strutture e 80 assaggiatori) e una degustazione finale a Roma che ha assegnato i punteggi definitivi e ha coinvolto i referenti regionali Unaprol e i degustatori del Gambero Rosso. Un prodotto editoriale collettivo, dunque, che ha selezionato il meglio offerto da un’annata difficile e proibitiva in tante realtà olivicoli e per tantissime aziende. Ogni azienda olearia inserita in guida viene raccontata e la scheda è arricchita dall’indicazione di agriturismi, ristoranti, trattorie e negozi che permettono di organizzare un vero e proprio itinerario per foodies intorno al mondo dell’olio di oliva. Premiati con le tre foglie in Lombardia:
- Dop Laghi Lombardi – Lario | Olivicoltori Lago di Como società cooperativa agricola, Perledo
- Monocultivar Casaliva | Comincioli | via Roma, 10 | Puegnago sul Garda (BS)
- Monocultivar Frantoio | Figini | via G. Marconi, 17 | Olginate (LC)
- Uliveti del Mauro Dop Laghi Lombardi Lario | Poppo | fraz. Biosio | Bellano (LC) “
Su quattro premiati con le 3 foglie, in Lombardia, tre sono del Lago di Como!