Su richiesta di alcuni soci, proponiamo l’acquisto dell’atomizzatore in oggetto.
Su richiesta di alcuni soci proponiamo l’acquisto dell’atomizzatore in oggetto.
Andare sul link seguente per il video dimostrativo. https://youtu.be/Letq3rOKBxg
Prezzo di acquisto (IVA inclusa):
- 600 euro con pompa di spinta e riempimento
- 540 euro senza pompa
La pompa di spinta e riempimento è un accessorio non indispensabile ma utile. Vedi nota tecnica seguente.
La pompa di spinta
- Mantiene costantemente miscelata la soluzione all’interno del serbatoio liquidi (per i prodotti che lo necessitano).
- Aumenta la pressione di uscita del prodotto (quindi la quantità di liquido erogata).
- Permette di avere una maggiore e più stabile pressione di uscita del prodotto; senza pompa di spinta l’uscita del prodotto dal serbatoio liquidi avviene per caduta (gravità) quindi la portata varia un poco se il serbatoio è pieno o quasi vuoto; con la pompa invece tale quantità è indipendente da quanto prodotto è presente nel serbatoio liquidi. Per questo motivo è particolarmente consigliata nell’utilizzo dell’accessorio ULV e per chi richiede un maggiore controllo della portata del liquido distribuito.
- Nella serie 3, nel caso si vogliano montare i tubi prolunga (24.019.00) che servono per avvicinarsi alla pianta da trattare ma non aumentano la portata, la pompa PS è indispensabile per far arrivare il prodotto all’ugello montato sull’ultimo tubo.
La pompa di spinta non aumenta la distanza raggiunta dal prodotto (è l’aria che trasporta le gocce) ma solo la quantità massima erogata.
Pompa di riempimento
La pompa di riempimento serve per riempire il serbatoio senza togliere l’atomizzatore dalle spalle.
PRENOTAZIONI PRESSO LA BOTTEGA DELL’OLIO: Tel 339 6893416 email Negozioolicoop@gmail.com
oppure 0341 216080 email info@olicoop.it
La pompa di spinta
- Mantiene costantemente miscelata la soluzione all’interno del serbatoio liquidi (per i prodotti che lo necessitano).
- Aumenta la pressione di uscita del prodotto (quindi la quantità di liquido erogata).
- Permette di avere una maggiore e più stabile pressione di uscita del prodotto; senza pompa di spinta l’uscita del prodotto dal serbatoio liquidi avviene per caduta (gravità) quindi la portata varia un poco se il serbatoio è pieno o quasi vuoto; con la pompa invece tale quantità è indipendente da quanto prodotto è presente nel serbatoio liquidi. Per questo motivo è particolarmente consigliata nell’utilizzo dell’accessorio ULV e per chi richiede un maggiore controllo della portata del liquido distribuito.
- Nella serie 3, nel caso si vogliano montare i tubi prolunga (24.019.00) che servono per avvicinarsi alla pianta da trattare ma non aumentano la portata, la pompa PS è indispensabile per far arrivare il prodotto all’ugello montato sull’ultimo tubo.
La pompa di spinta non aumenta la distanza raggiunta dal prodotto (è l’aria che trasporta le gocce) ma solo la quantità massima erogata.
Pompa di riempimento
La pompa di riempimento serve per riempire il serbatoio senza togliere l’atomizzatore dalle spalle.