La raccolta delle olive è una bella occasione per una lezione all’aria aperta e per far avvicinare i ragazzi delle scuole elementari alla realtà della coltivazione di olivi del nostro territorio. Un patrimonio che si va progressivamente estendendo ma che è ancora poco conosciuto. L’agronomo Marta Stropeni illustra ai ragazzi le basi della olivicoltura, i metodi con cui si raccolgono le olive, le qualità del raro e prezioso olio extravergine di oliva del Lago di Como. Poi viene il gioco della raccolta e tutti i ragazzi sperimentano l’uso dei vari strumenti che si possono impiegare per agevolare e rendere più sicuro il lavoro. Ma il bello è vedere il risultato, quando le olive vengono radunate e messe nelle cassette per essere portate in giornata al frantoio per la molitura. Per i ragazzi è una vera festa. Uno spuntino al sacco, una bottiglietta di olio della Cooperativa olivicoltori per ciascun ragazzo, come ricordo della giornata e infine la visita al vecchio frantoio concludono la giornata. Una bella esperienza che certamente resterà nella memoria dei nostri ragazzi.
- La spelndida cornice degli uliveti di Perledo
- Marta Stropeni parla degli olivi
- I ragazzi sono molto interessati..
- e prendono nota
- gli strumenti per raccogliere le olive
- prova di raccolta con la pinza
- raccolta con pinza telescopica
- raccolta con l’abbacchiatore elettrico
- le olive sono radunate nella rete
- bottiglietta di olio di oliva ricordo
- Il sentiero del viandante
- Il vecchio frantoio
- la molazza
- il torchio